Accadde Oggi

Cento giorni a Palermo

«Qui è morta la speranza dei siciliani onesti». Così una mano ignota scrisse tanti anni fa su un muro in Via Isidoro Carini a Palermo, sul luogo dove poche ore prima erano stati assassinati da un commando mafioso il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo.

L’Italia si risvegliò la mattina del 3 settembre 1982 da un’estate di festeggiamenti per il Mondiale di Calcio vinto in Spagna e per la sensazione diffusa che gli anni bui, gli anni di piombo fossero appena terminati, grazie anche non soltanto all’opera dei nostri calciatori ma anche di servitori dello Stato come Dalla Chiesa. Bastarono le raffiche degli AK47 Kalashnikov in dotazione agli uomini di Totò Riina e Bernardo Provenzano a cancellare il breve sogno di quell’estate.

Carlo Alberto Dalla Chiesa era figlio di un carabiniere che aveva partecipato alle campagne antimafia del prefetto Cesare Mori, al tempo del Fascismo. Ben presto si era distinto non solo per la rapidità con cui aveva fatto la propria carriera, ma anche per il modo con cui aveva onorato la propria divisa. L’8 settembre 1943 lo trovò infatti al comando della caserma dei Carabinieri di San Benedetto del Tronto, giovane sottotenente a cui fu chiesto dalle SS naziste di collaborare nella caccia ai partigiani. Dalla Chiesa rifiutò, riuscendo a sfuggire alla cattura per un soffio ed entrando nella Resistenza dove rimase fino alla fine della guerra.

Dopo la Liberazione, fu inviato nel napoletano dove si distinse nella lotta al banditismo a tal punto da meritarsi la promozione a capitano e la destinazione in un altro punto caldo dell’Italia di allora (e di sempre): Corleone. Erano gli anni del bandito Salvatore Giuliano e del separatismo fiancheggiato e strumentalizzato dalla Mafia, che tentava di rialzare la testa dopo i colpi infertile da Mori.

Dalla Chiesa si distinse nelle indagini sull’omicidio del sindacalista Placido Rizzotto, riuscendo a farne incriminare l’autore, il boss emergente Luciano Liggio. Fu la prima volta che incrociò le armi con Cosa Nostra, in una lotta che sarebbe durata per tutta la sua vita, e che l’avrebbe portato ad operare insieme ad altri eroi come il commissario di polizia Boris Giuliano. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. I quali iniziarono la loro opera nel pool antimafia costituito dopo la morte del Generale, e poterono prendere le mosse proprio dall’immane lavoro fatto da quest’ultimo in più di trent’anni di attività.

Negli anni 70, allorché l’emergenza nazionale italiana cessò momentaneamente di essere la criminalità organizzata e divenne il terrorismo, Dalla Chiesa fu promosso generale di brigata e chiamato a Torino a comandare la regione militare nord-ovest, per fronteggiare un nuovo nemico mortale, le Brigate Rosse. La lotta raggiunse il culmine nel 1978 dopo l’omicidio di Aldo Moro, a seguito del quale il Generale fu dotato dal governo di poteri speciali, in mezzo a grandi polemiche per i timori delle sinistre di una svolta liberticida. L’arresto di Peci e Micaletto e l’ottenimento della loro collaborazione come pentiti segnarono il punto di svolta e l’inizio della fine delle BR, e a quel punto il Generale poté tornare a dedicarsi al suo nemico storico: Cosa Nostra.

Nel 1981 fu nominato Vice-Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, stessa carica a cui era arrivato suo padre. Il 5 maggio 1982 fu nominato Prefetto di Palermo, e cominciarono quindi quelli che sarebbero passati alla storia come i 100 giorni. I suoi ultimi.

Il Prefetto si rese ben presto conto che, a differenza del suo predecessore Mori di cui gli si chiedeva di eguagliare i risultati (si era nel bel mezzo della sanguinosa guerra tra palermitani e corleonesi), i suoi poteri erano di fatto ben poca cosa. Fece scalpore la sua intervista con Giorgio Bocca, dove dichiarò senza mezzi termini che era stato mandato a combattere quella che doveva essere una vera e propria guerriglia strada per strada con gli stessi mezzi del Prefetto di Forlì.

Tuttavia il Generale non vacillò, dimostrando che la lotta alla Mafia era soprattutto questione di volontà. «Ci sono cose che non si fanno per coraggio, ma per potere continuare a guardare serenamente negli occhi i figli e i figli dei propri figli (…). C’è troppa gente onesta, tanta gente qualunque, che ha fiducia in me. Non posso deluderla». Così parlava il Generale, racconta il figlio Nando nel suo libro Delitto imperfetto.

In quell’estate del 1982, come un rullo compressore, Dalla Chiesa arrestò boss a decine, sequestrò raffinerie e partite di droga, stilò una vera e propria mappa di Cosa Nostra e delle sue collusioni con la politica.

Era troppo. Mentre il Generale pensava a qualche giorno di pausa da prendersi con la nipote (e la figlia Rita ha poi raccontato di avergli detto di no, istintivamente, per paura), ai carabinieri di Palermo arrivava una telefonata anonima che diceva sibillinamente: «l’operazione Carlo Alberto è quasi conclusa, dico quasi conclusa». Cosa intendesse dire la voce anonima dal forte accento siciliano fu chiaro pochi giorni dopo, alle ore 21, 15 del 3 settembre, in Via Carini. I corleonesi avevano vinto la guerra interna alla Mafia e ora rivolgevano le armi contro lo Stato.

Ai funerali di stato, la folla rivolse alle autorità insulti, sputi e lanci di monetine, così come sarebbe successo esattamente 10 anni dopo ai funerali di Falcone e Borsellino. Quel giorno del 1982 si salvò solo il presidente Sandro Pertini. Dieci anni dopo non si sarebbe salvato nessuno.

Via Carini, Palermo, 3 settembre 1982

Via Carini, Palermo, 3 settembre 1982

«Disgraziata la terra che ha bisogno d’eroi» (Bertolt Brecht)

Autore

Simone Borri

Simone Borri è nato a Firenze, è laureato in scienze politiche, indirizzo storico. Tra le sue passioni la Fiorentina, di cui è tifoso da sempre, la storia, la politica, la letteratura, il cinema.

Lascia un commento