Diario Viola Fiorentina

Un lungo sogno viola

Un bambino sviluppa i primi ricordi duraturi intorno ai cinque-sei anni. E infatti, se ci penso bene, nel primo ricordo che ho della mia infanzia – oltre all’Alluvione – ero allo stadio, con mio padre. Fiorentina-Roma, finì 2-2, seppi dopo dai discorsi del babbo che avevo assistito a una delle più belle partite mai giocate da quella che, senza possibilità di dubbio, era la mia squadra del cuore. Ero nato, ero stato battezzato, ero stato registrato all’anagrafe, e mi ero ritrovato arruolato in forza all’esercito viola. Non era ammessa discussione, non a Firenze, né allora né poi.

Due anni dopo, ricordi un po’ più nitidi, comunque indelebili. Ero un bambino di otto anni, tenevo per mano il babbo alle Cascine, nell’altra mano lui aveva la radiolina che trasmetteva Tutto il calcio minuto per minuto. L’11 maggio 1969 si giocava la penultima giornata di campionato. La Fiorentina era in testa, giocava a Torino contro la Juventus. Quando la voce del cronista scandì «la Fiorentina è campione d’Italia», la radio volò via dalla mano di mio padre, il parco e tutta Firenze diventarono una festa di gente che rideva e festeggiava felice, come tanti bambini. Io, che bambino lo ero davvero, ebbi la vita segnata per sempre, come la Cresima dopo il Battesimo. La conferma consapevole del mio destino. Quel giorno mi fu consegnata una bandierina viola (che rimase appesa al balcone di casa mia per un anno intero). Ancora non sapevo, ma l’avrei capito presto, che la squadra sconfitta quel giorno sarebbe stata l’avversario da combattere nel resto della vita, per tornare un giorno a sentire di nuovo quella voce che annunciava la più grande delle vittorie.

Giancarlo Antognoni e Marco Tardelli

Il tempo è volato via. Ero un adolescente quando Claudio Desolati mise a sedere Dino Zoff e depositò nella porta vuota il gol della vittoria contro una Juventus che era diventata fortissima, forse la più forte di sempre. Noi non lo eravamo più, ma contro i bianconeri tiravamo sempre fuori anche quello che non avevamo. «Per esser di Firenze vanto e gloria», questo chiedeva la città quando scendeva da queste parti la squadra che ancora nessuno odiava ma che tutti già allora detestavano.

Ero ancora un po’ più adolescente quando la Juventus venne a cercare il punto del matematico scudetto alla penultima giornata, era il 1975. Prese quattro gol, Antognoni, Casarsa, Caso e un’autorete di Zoff rimandarono la festa dei gobbi e inorgoglirono una città che credeva di aver trovato una nuova generazione ye-ye, e che invece avrebbe poi perso quasi tutti i suoi pezzi migliori tra infortuni e vicende avverse.

Ero appena maggiorenne quando Alessio Tendi tirò una di quelle fiammate dalla tre-quarti che Zoff sentì solo lo schiocco della palla sul palo e poi la vide in rete. Poco prima aveva sforbiciato Sacchetti, la rete di penna bianca Bettega alla fine fu inutile, la Befana del 1980 fu un’altra festa viola. Il peggio era passato, Agnelli aveva tentato di prendersi Antognoni, Ugolini aveva resistito, Pontello era alle porte e la Juventus da queste parti a passeggiare non ci sarebbe venuta più (se mai c’era venuta).

Roberto Baggio

Ero un uomo fatto quando Pontello dette l’assalto al potere bianconero. Mancò la fortuna, non il valore. Antognoni si fece male due volte, dopo il mancato spareggio del 1982 (in cui l’arbitro Mattei si sostituì al portiere del Cagliari) riuscì a giocare solo un’ultima splendida partita contro Platini & C., segnando addirittura di testa. Finì 3-3 e fu la più bella partita contro la Juve (e forse in assoluto) che io ricordi. Bertoni giocò come non aveva mai fatto, fulminando Tacconi due volte. Toccò al povero Contratto segnare l’autorete che rese imperfetta quella gara memorabile.

Quando Daniel Passarella portò la Fiorentina a trionfare sul campo dei gobbi per la prima volta dall’ultimo scudetto, ero in partenza per il servizio militare e me la godetti poco. L’anno dopo, quando il Caudillo firmò un’altra vittoria casalinga insieme a Berti non avevo ancora finito. Mi persi così l’addio di Antognoni e i primi calci di Roberto Baggio. La fine del mio servizio in compenso coincise con la fine dei sogni di gloria dei Pontello, che lasciarono andar via Passarella, Giovanni Galli ed altri. Trovarono comunque Dunga, che con Baggino, Diaz e poi il povero Stefano Borgonovo misero su alcune rappresentazioni niente male. Vittime predestinate proprio i bianconeri, che a loro volta avevano i loro problemi a sostituire la generazione dei campioni del mondo di Spagna.

Nel 1988 Baggio firmò un altro successo in quel di Torino, senza ancora lontanamente immaginarsi che quello che stavano costruendo a due passi dal Comunale nel capoluogo piemontese sarebbe diventato il suo stadio, il Delle Alpi, dove la Fiorentina era destinata peraltro a non raccattare più niente. Ma prima di questo il destino riservava ai viola targati Pontello un’ultima apoteosi. Lavoravo da poco quando Baggio andò a battere quel calcio d’angolo al 90°. In piena area juventina aspettava il cross Borgonovo, che non tradì le attese. Un’altra vittoria memorabile, poi il crollo.

Omar Gabriel Batistuta

Un anno dopo, la Juve ci malmenò nella finale di andata della Coppa UEFA a Torino, complice un arbitraggio casalingo e un Baggio che forse sapeva già di essere oggetto di trattativa con i nostri avversari. Al ritorno, una Fiorentina avvilita andò a giocare in casa ad Avellino. Come per gli israeliani giocare a Gaza, o per i palestinesi giocare a Tel Aviv. Addio Coppa e addio Baggio, venduto tra le due finali ma ufficializzato solo al ritorno dall’Irpinia. A Piazza Savonarola l’aria fumò per diverso tempo a causa dei lacrimogeni lanciati dalla polizia per sedare la furibonda rivolta del popolo viola. Pontello vendette a Cecchi Gori, la Nazionale perse Firenze per diverse generazioni a venire. Per la Juventus non c’era altro che odio in città dal 1982. Dopo il 1990 quell’odio diventò mortale.

Ero dentro la coreografia della Curva Fiesole trasformata nel panorama di Firenze nel 1991, quando Baggio rifiutò di tirarci contro il rigore e Mareggini lo parò a De Agostini. Aveva segnato Fuser, vendetta tremenda vendetta, Baggio raccolse addirittura una sciarpa viola e, pur vestito di bianconero, se la portò al cuore uscendo dal campo.

L’anno dopo un nuovo supereroe arrivò a sconfiggere larmata delle tenebre. Cominciò l’epopea di Gabriel Batistuta, 92, 93, 97, 98, quante ne buscarono i gobbi, il Re Leone non perdonava e ci volle il suo infortunio per fermare l’ultima corsa viola verso lo scudetto, l’anno dell’ultima vittoria contro la Juve in casa prima di Pepito. Nel frattempo era nato mio figlio, un altro bambino a cui mettere in mano la bandierina viola, a cui far succhiare latte viola, a cui passare il testimone dell’attesa di un nuovo trionfo, se non fosse dato di vederlo a me.

Stadio Comunale A. Franchi

Lunghi anni trascorsi nella risalita dall’abisso e nella ricostruzione di una Fiorentina vincente. Con una sola gioia. A Torino nel 2008 Daniel Osvaldo sulle note di Rita Pavone sbancò il Delle Alpi, dove non avevamo ancora fatto un punto in 18 anni. Poi Gilardino, Pazzini, Luca Toni e altri assalti senza fortuna, vittorie che diventavano pareggi negli ultimi minuti o sconfitte deprimenti che a volte diventavano raccapriccianti, come quella del 2012 a cui nessuno vuole più ripensare .

Pepito Rossi forse non lo sapeva, ma c’era molto di più della sua rabbia personale nella forza con cui ha calciato in porta – sospinto da uno stadio intero – quella domenica pomeriggio in cui batté per tre volte Gigi Buffon. C’era tutta la rabbia di 40 anni miei e di tutta una generazione che ha visto il suo sogno invecchiare di pari passo con la propria età. Quel bambino del 1969 sente che di tempo davanti a sé per rivedere di nuovo lo scudetto accanto al giglio sulle maglie viola ne ha sempre meno, il più ormai è alle spalle. Il bambino del 1993 nel frattempo è diventato un uomo e aspetta la sua prima vittoria senza neanche sapere come può essere fatta. La sera del 4-2 era ancora più incredulo di me.

Un lungo, sofferente e dolcissimo sogno viola, può condividerlo e capirlo soltanto chi è nato qui o comunque ha adottato questa città ed il suo labaro. Titoli di coda che (per ora) scorrono sulle immagini di Giuseppe Rossi, Borja Valero, Cuadrado, Joaquin, Neto, Della Valle grande e Della Valle piccolo e la bolgia del Franchi in delirio, tutti che abbracciano tutti. Con la voce fuori campo di Sean Connery – Mohamed El Raisuli che nelle scene finali de Il Vento e il Leone di John Milius tenta di spiegare al Presidente americano Theodore Roosevelt che cos’è l’appartenenza. E come tanti tifosi della Juve, che storcono la bocca indignati e disgustati dal disprezzo viola, il Presidente fatalmente non può capire.

«Tu sei il Vento e io sono il Leone. Io, come il Leone, so bene qual è il mio posto. Tu, come il Vento, non sai mai qual è il tuo».

Autore

Simone Borri

Simone Borri è nato a Firenze, è laureato in scienze politiche, indirizzo storico. Tra le sue passioni la Fiorentina, di cui è tifoso da sempre, la storia, la politica, la letteratura, il cinema.

Lascia un commento